Altomonte

Altomonte fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia" e giace sopra un promontorio a circa 455 metri sul livello del mare. Il suo territorio fertilissimo è parte in pianura, bagnato dai fiumi Esaro, Grondi e Fiumicello, e parte in collina da cui si gode aria stupenda e un vasto panorama. La cittadina si chiamò dapprima Brahall, poi Bragalla, Antifluvius sino al 1343 ed infine Altomonte, per volere della regina Giovanna II di Napoli. Altomonte fu un feudo dapprima della potente famiglia dei Sangineto e poi del casato Sanseverino. Tra gli edifici più belli del borgo spiccano il Duomo, la bella chiesa di Santa Maria della Consolazione (foto 6-10) e i chiostri dei conventi dei Frati Minimi e dei Dominicani (foto 11-16). Dal borgo si gode di magnifici panorami sulla campagna Cosentina e del vicino lago dell'Esaro.




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28