Abbazia florense

L'Abbazia Florense è fra i più grandi edifici religiosi della Calabria, grazie all'imponenza dell'intero complesso badiale, ed è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza. Fa parte dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, ed è per cronologia, il primo edificio ed insediamento, realizzato a San Giovanni in Fiore, decretandone così, la nascita della città. L'Abbazia Florense venne terminata intorno al 1230. Fu essenzialmente un'opera che subito apparve imponente, in un luogo quasi sperduto e difficile come quello silano. Costituiva una caso perlomeno unico per ciò che riguarda l'architettura religiosa di quel periodo. Nel corso del tempo infatti, ha subito numerosi rimaneggiamento e modifiche, spesso seguendo le tendenze architettoniche dei vari periodi, ma perdendo in questo modo l'originaria struttura. La prima impronta architettonica che si nota dell'Abbazia Florense, è certamente di marca Romanica. L'impianto del complesso badiale, è di forma quadrata, con al centro un grande chiostro ad archi ogivali. La pianta del monastero è invece a croce latina, con l'abside di forma rettangolare orientato verso oriente. L'abside è forse l'elemento di maggiore pregio di tutta l'abbazia. Si rifà all'architettura tardo romanica del periodo e presenta una finestra circolare esalobata, al centro di un triangolo ai cui vertici vi sono tre piccole finestre circolari quadrilobate (foto 1-2). La navata centrale dà subito l'impressione dell'imponenza dell'abbazia. In alto sono presenti 4 monofore per lato (foto 3-4).




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4