stilo

Stilo (Stilu in calabrese, Stylon in greco-calabro) è un comune inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia. Le origini di Stilo sono legate alla distruzione durante il periodo greco da parte di Dionigi di Siracusa della città di Kaulon. Nel periodo del basso impero romano era considerata la Kaulonia italiota e successivamente cambiò il nome in Stilida. Stilida divenne parte dell'Impero Bizantino nel VI secolo. Nel IX secolo venne costruita la Cattolica (foto 6-13), assimilabile alla tipologia della chiesa a croce greca inscritta in un quadrato, tipica del periodo medio-bizantino. All'interno quattro colonne dividono lo spazio in nove parti, all'incirca di pari dimensioni. Il quadrato centrale e quelli angolari sono coperti da cupole su delle colonne di pari diametro, la cupola centrale è leggermente più alta ed ha un diametro maggiore. Su un lato sono presenti tre absidi. Col periodo normanno ( a cui risale il Castello, vedi foto 5) Stilo diventa di Regio Demanio. Conserverà questo privilegio fino nel XIV secolo quando Carlo V di Spagna gli revocherà i privilegi. La costruzione del Duomo (foto 17-18), di cui ancora oggi spicca per bellezza il portale ogivale in pietra calcarea di stile-romanico-gotico, avvenne tra il XII e il XIV secolo. La Fontana dei delfini (foto 15-16) invece è opera araba che testimonia l'alleanza tra Bizantini e Arabi, rappresentati da due delfini intrecciati, per scacciare Ottone II di Germania da queste terre. Il 13 luglio dell'anno 982 si svolse difatti la battaglia di Stilo con la sconfitta dell'imperatore sassone. Fuori città si trova il piccolo eremo Madonna della Pastorella, chiesetta rupestre del XII secolo contenente tracce di affreschi di epoca tardo-bizantina (foto 21-23).




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23