PONTE ROMANICO DI Taggia

Il ponte medievale di Taggia è una costruzione unica nel suo genere: interamente in pietra, lunga ben 270 metri e composta da 16 archi. l ponte non è stato costruito tutto in una volta. Il torrente Argentina molti secoli fa passava molto vicino alla collina di Castellaro e per superarlo era sufficiente un solo arco. Il corso delle acque si spostò però sempre più verso Ponente, soprattutto in occasione di rovinose alluvioni. Fu così necessario costruire gradualmente altri archi, arrivando come detto a sedici. Si dice che furono i Romani a costruire il primo arco del ponte. In seguito continuarono l’opera forse i monaci Benedettini. Sul ponte medievale di Taggia si trovano due edicole che raccontano storie interessanti. Quella del primo arco era un’importante memoria storica della città. Custodiva infatti tre statue provenienti dall’antica parrocchiale romanica, dove erano collocate in facciata. L’edicola dell’undicesimo arco parla di due bambini, due fratelli per la precisione, che stanno attraversando il ponte. Ridono, si rincorrono, fanno i bambini insomma. Improvvisamente la terra inizia a tremare sotto i loro piedi, la campata crolla. Per miracolo entrambi i ragazzi si salvano, anzi rimangono completamente illesi. Il loro papà decide allora di fare innalzare un’edicola sull’arco di ponte ricostruito, in segno di ringraziamento.




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5