La passeggiata Anita Garibaldi, nota soprattutto con il nome di passeggiata di Nervi, è un importante luogo turistico di Genova nel quartiere di Nervi. Essa parte dal porticciolo di Nervi, dalla foce dell'omonimo torrente, fino a giungere all'antico scalo di Capolungo con una lunghezza totale di quasi 2 km. La passeggiata nasce da un antico sentiero che, all'incirca a partire dal 1823, serviva ai pescatori e ai contadini della zona per raggiungere i luoghi di pesca o i terreni agricoli allora confinanti con il mare. Dato il suggestivo paesaggio, fornito soprattutto dalla rocciosa e frastagliata costa nerviese e dal panorama sul promontorio di Portofino, nel 1862 il marchese Gaetano Gropallo fece avviare i lavori di costruzione di una vera e propria passeggiata a mare dopo un lungo progetto che inizialmente divideva la passeggiata in due tronconi visto che al centro, il terreno di parte dell'attuale passeggiata, era ancora annesso a villa Grimaldi Fassio, oggi facente parte dei parchi di Nervi. Il primo tratto collegava il porticciolo di Nervi con l'antica torre Gropallo mentre il secondo tratto, costruito nel 1872, collegava via Serra Gropallo con Capolungo. La passeggiata, di proprietà del comune di Genova che la intitolò il 19 giugno 1945 ad Anita Garibaldi, moglie di Giuseppe Garibaldi, è oggi meta scelta dai cittadini genovesi e attrazione per i suoi turisti.