L'Acquario di Genova è un acquario situato a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico di Genova. Al momento dell'inaugurazione (1992) era il più grande d'Europa e il secondo nel mondo. Il percorso di 2 ore e 30 minuti comprende 39 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei inaugurato nell'estate del 2013. La superficie totale della struttura è di 27 000 metri quadrati. Le vasche ospitano circa 15 000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Quattro grandi vasche consentono di osservare gli animali da due diversi livelli; ospitano rispettivamente i lamantini, squali di diverse specie, foche, pinguini. Grazie al nuovo Padiglione Cetacei, i delfini possono essere ammirati sia dall'alto, grazie a una grande parete vetrata con una finestra apribile, sia da una prospettiva subacquea grazie al tunnel vetrato di 15 metri di lunghezza e al grande acrilico lungo 20 metri. L'acqua dell'Acquario è prelevata al largo della costa grazie a una presa mare che garantisce un approvvigionamento costante di acqua di ottima qualità. Viene stabulata in quattro cisterne situate a lato dei due piani. L'acqua viene analizzata e depurata, quindi immessa nelle vasche, tutte fornite di impianti di filtrazione meccanici e biologici garantendo a ogni ambiente la temperatura, il pH e la salinità adeguata.