Piazza Venezia è una delel più note piazze di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello. Tre palazzi monumentali la circondano negli altri lati. Il più antico è il quattrocentesco palazzo Venezia, che dà il nome alla piazza e che è sede dell'omonimo museo nazionale. Gli altri palazzi sono il secentesco palazzo Bonaparte e il palazzo delle Assicurazioni Generali, costruito nei primi anni del Novecento. La piazza è dominata dall'Altare della Patria (foto 1-4), uno dei simboli patri italiani. Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi. La sua costruzione iniziò nel 1885 e i lavori si conclusero nel 1935: tuttavia, già nel 1911, il monumento fu inaugurato ufficialmente ed aperto al pubblico, in occasione delle celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia. Da un punto di vista architettonico è stato pensato come un moderno foro, un'agorà su tre livelli collegati da scalinate e sovrastati da un portico caratterizzato da un colonnato. Ha un grande valore rappresentativo, essendo architettonicamente e artisticamente incentrato sul Risorgimento, il complesso processo di unità nazionale e liberazione dalla dominazione straniera portato a compimento sotto il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, cui il monumento è dedicato: per tale motivo il Vittoriano è considerato uno dei simboli patri italiani. Il Vittoriano racchiude l'Altare della Patria, dapprima un'ara della dea Roma e poi, dal 1921, anche sacello del Milite Ignoto. Poiché questo elemento è percepito come il centro emblematico dell'edificio, l'intero monumento è spesso chiamato Altare della Patria. La visita del monumento è in particolare l'ascesa alle terrazze permette di godere di meravigliosi panormi della città (foto 13-21). Le Quadrighe Simboleggiano l'Unità e la Libertà. Collocate nel 1927, portano il monumento all'altezza di 81 metri dalla quota di Piazza Venezia (foto 6-12).