Villa Rufolo

Villa Rufolo è un edificio del centro storico di Ravello, che si affaccia di fronte al Duomo nella piazza del Vescovado ed il cui impianto iniziale risale al secolo XIII. Appartenente in origine alla potente e ricca famiglia dei Rufolo che eccelleva nei commerci (un Landolfo Rufolo è protagonista di una novella nel Decamerone del Boccaccio), passò in seguito per successione ad altri proprietari quali i Confalone, i Muscettola ed i d'Afflitto. Intorno alla metà dell'Ottocento fu venduta allo scozzese Francis Neville Reid che ne curò un restauro generale, attribuendole l'odierna ambientazione. Il Lord scozzese, esperto d'arte e botanica, conferì alla Villa un aspetto in linea con le tradizioni europee e quelle tipiche di fine Ottocento, rendendola un capolavoro architettonico che presto divenne sede di un grande fervore culturale. Allo stile arabo-normanno vengono aggiunti infatti elementi ottocenteschi come le quattro statue simboleggianti La Carità e l'Ospitalità e la volta a botte della Cappella nell'edificio principale. All'esterno campeggia alta circa 30 metri la Torre Maggiore (foto 9) accanto al chiostro moresco a doppio ordine di colonne con caratteristiche decorazioni arabo-sicule (foto 5-7). Si accede alla villa grazie ad un'apertura ogivale nella Torre d'ingresso (foto 2); dopo un breve viale si giunge ad uno slargo dominato dalla Torre Maggiore: quest'ultima fronteggia il campanile del duomo di Ravello e domina i terrazzamenti (superiore ed inferiore) a strapiombo sulla costiera amalfitana e sul golfo di Salerno che ospitano straordinari giardini fioriti per gran parte dell'anno (foto 12-19). Tra i locali della villa, inoltre, è da menzionare un grande cortile soprelevato simile ad un chiostro ed alcune sale adibite a museo. Per ricordare la visita del celebre musicista Richard Wagner nel 1880 - che qui immaginò il giardino di Klingsor nel secondo atto del Parsifal - ogni anno il giardino inferiore di Villa Rufolo ospita, con successo di pubblico, i Concerti Wagneriani (foto 15).




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19