Realizzato all'interno dell'area archeologica di Paestum, il museo contiene numerosi reperti provenienti dalla città, dall'Heraion alla foce del Sele e dalle necropoli vicine (necropoli del Gaudo, necropoli di Santa Venera). Il percorso espositivo si snoda su tre piani suddivisi in sei sezioni: l'origine della città, Heraion alla foce del Sele, I santuari urbani, La necropoli di Poseidonia-Paestum, Le tombe dipinte lucane e La sala romana. Fra i materiali esposti spiccano per importanza: Le metope arcaiche dell'Heraion del Sele o Tempio di Hera del 570-560 a.c. (foto 2,3), la tomba del tuffatore del 470 a.c. (foto 13-20), così chiamata per il celebre tuffatore, cioè il defunto che si tuffa nella sua nuova vita dopo la morte, le stele in lingua osca e la tomba a camera di Spinazzo (foto 9-12) databile alla fine del IV secolo a.c.