Scavi di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti. I ritrovamenti a seguito degli scavi sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca; la maggior parte dei reperti recuperati (oltre a semplici suppellettili di uso quotidiano anche affreschi, mosaici e statue), è oggi conservata al museo archeologico nazionale di Napoli: proprio la notevole quantità di reperti è stata utile per far comprendere gli usi, i costumi, le abitudini alimentari e l'arte della vita di oltre due millenni fa. Nel 1997, per preservarn l'integrità del Sito, le rovine, gestite dalla Soprintendenza Pompei, insieme a quelle di Ercolano ed Oplonti, sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. La pianta de del Sito (foto 1) riporta tutti i luoghi di interesse numerati da 1 a 63 e la galleria propone un itinerario che tocca la maggior parte di essi. In particolare alcuni di essi sono: Porta Marina (2) e il complesso delle terme suburbane (1) - foto 2-3, il tempio di Venere (3)- foto 4-7, muri in opera cementizia e mista- foto 8-9, la Basilica (5) - foto 10-13, un tipico passaggio pedonale - foto 14, il tempio di Apollo (4) - foto 15-17, il Foro (6) con il tempio di Giove (12) - foto 18-26, il tempio di Eumachia (8) - foto 27-28, il Santuario dei Lari Pubblici (10) - foto 29, il Macellum (11) - foto 32-33, il Granaio (13) con calchi di vittime dell'eruzione - foto 34-35, le Terme (15) - foto 37-40, la casa del Fauno (17) - foto 42-49, un torchio per la spremitura del vino - foto 60, la casa della fontana piccola (18) - foto 67-68, la casa dei Dioscuri (19) - foto 69, la casa del poeta Tragico (22) - foto 70, la Villa dei Misteri (30) - foto 52-61, botteghe e thermopolia - foto 62-65, il foro triangolare (41) e il tempio dorico (42) - foto 82-86, il teatro grande (43), piccolo (45) e il quadriportico dei teatri (44) - foto 74-81, il tempio di Iside (47) - foto 86, la casa dei Ceii (50) -foto 87, l'anfiteatro cittadino (60) - foto 90-96.




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96