Museo Archeologico Nazionale (Napoli)

Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più importante per quanto riguarda la storia dell'epoca romana. Ha una superficie espositiva complessiva di 12.650 m². Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni), le collezioni pompeiane (con reperti provenienti dall'area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche) e la collezione egizia che, per importanza, si colloca nel mondo al terzo posto dopo quelle del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino. Tra gli innumerevoli reperti, tutti di eccezionale valore, meritano menzione speciale l'Ercole Farnese (foto 7-10), il Toro Farnese (foto 11-13), i Corridori (foto 19), le Danzatrici (foto 21), la collezione dei Mosaici (foto 23-35), in particolre la grande battaglia di Dario e Alessandro (foto 32-35), le opere a tema erotico (foto 36-41) e mirabili esempi di puttura romana (foto 42-55), tra cui spiccano sia opere di ritrattistica che esempi di pittura popolare. Ceeebre ad esempio è la pittura che ritrae la lite tra Pompeiani e Nucerini del 59 a.c. (foto 53). Il museo contiene anche calchi di scheletri di fuggiaschi in fuga da Ercolano dopo la spaventosa eruzione del 79 d.c. (foto 56 e 57).




GALLERIA FOTOGRAFICa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57